TC100K
(103 km 3240 D+)
​
Sabato 18 aprile 2020 ore 5.30
tempo limite 23 ore 4 punti itra



IL CAMMINO DELLA VALDORCIA 161 km 5200 D+
46 h tempo massimo
Un'esperienza senza tempo nella magica Val d'Orcia, un viaggio tra natura, cultura e sapori, dove la bellezza si fa paesaggio tra colline dorate e borghi incantati.
Cos'è la Valdorcia
Oggi, la Val d'Orcia conserva il fascino dei suoi antichi borghi, dei suoi paesaggi incontaminati e delle tradizioni agricole secolari. È una destinazione rinomata per chi cerca bellezza, tranquillità e un'esperienza autentica nella campagna toscana.
La Val d'Orcia è Parco patrimonio UNESCO dal 2004, noto per i suoi paesaggi mozzafiato, colline ondulate, cipressi, campi di grano e villaggi medievali. Ecco alcuni dei luoghi che attraverserete nel vostro viaggio:
-
Castiglione d'Orcia è situato su una collina che domina la valle del fiume Orcia, Il borgo è caratterizzato da un'architettura medievale, le attrazioni principale sono la Rocca Aldobrandesca e la Rocca di Tentennano, visibile da tutta la Valdorcia.
-
Torrenieri situato lungo la Via Francigena, è una tappa per molti pellegrini ed escursionisti che percorrono il cammino da Canterbury a Roma.
-
Montalcino rinomato per il suo vino, il Brunello di Montalcino, offre una vista spettacolare sulla campagna toscana e una Fortezza medievale ben conservata.
-
Abbazia di Sant'Antimo: Un antico monastero benedettino situato tra le colline, famoso per la sua architettura romanica e le atmosfere spirituali serene.
-
Bagno Vignoni: Questo villaggio unico presenta una piazza principale con una grande piscina termale naturale al centro, circondata da edifici storici e punti di ristoro.
-
San Quirico d'Orcia: Un tranquillo borgo medievale con un'atmosfera autentica, offre una piacevole passeggiata attraverso le sue strette stradine e le mura antiche.
-
Pienza: Conosciuto anche come la "città ideale del Rinascimento", Pienza è un affascinante borgo rinascimentale con una piazza centrale maestosa e una vista panoramica sulla campagna circostante.
-
Monticchiello è un piccolo borgo medievale situato nella Val d'Orcia, in Toscana. È noto per la sua bellezza pittoresca, famoso per la sua compagnia teatrale chiamata Teatro Povero di Monticchiello. La compagnia teatrale è stata fondata nel 1967 ed è composta da abitanti del luogo che mettono in scena spettacoli basati sulla loro vita e sulle loro esperienze.
-
Gallina è un antico villaggio agricolo, sorto come stazione di sosta per i pellegrini poiché posizionato nel punto dove la via Cassia coincide con la vecchia via Francigena.
-
Campiglia d'Orcia è noto per la sua architettura medievale e per il suo centro storico ben conservato. Passeggiando per le strette vie di Campiglia d'Orcia, i visitatori possono ammirare antiche case in pietra, piazze incantevoli e scorci pittoreschi a ogni angolo e una vista panoramica sui paesaggi circostanti.
-
Bagni San Filippo: Queste terme naturali sono una destinazione ideale per rilassarsi e godersi le acque calde in mezzo alla natura.
-
Vivo d’Orcia è una piccola perla immersa fra i boschi di castagno alle pendici del Monte Amiata rappresenta il borgo più alto di tutto il percorso raggiungendo la quota di 1050 m s.l.m. prende il nome dal torrente Vivo le cui sorgenti sono un’importante fonte idrica per gli acquedotti della Val di Chiana e di Siena.
Oltre a queste attrazioni, il paesaggio stesso della Val d'Orcia è uno spettacolo da ammirare, con colline pittoresche, strade panoramiche e vigneti a perdita d'occhio. La regione è anche rinomata per la sua cucina deliziosa, quindi non perdete l'occasione di assaggiare i piatti locali e i vini pregiati durante il vostro cammino.
RID2.png)