Virtual Tuscany 20
​
Questi sono i percorsi che ci porteranno alla prossima edizione della "Tuscany Crossing"..dal 15 maggio al 31 dicembre saranno percorsi dai partecipanti al "Virtual Tuscany", saranno fruibili da parte di tutti coloro che vorranno vivere la Valdorcia per allenarsi, correre o camminare, in ogni paese o borgo si possono trovare fontane o negozi per rifornirsi di solidi e liquidi...nel rispetto delle regole COVID del momento.
​
-
non sarà una competizione ufficiale... nessun premio in palio
-
Scaricare o seguire una traccia di uno dei nostri percorsi pubblicati.
-
La partenza può essere effettuata da un punto qualsiasi del percorso, l'importante sarà chiudere l'anello.
-
Percorrere e registrare la vostra prova con qualunque strumento gps o cellulare.
-
Inviare la traccia della vostra prova via email o pubblicarla sul gruppo facebook : group tuscany crossing 2020
-
Pubblicare foto e commenti (facoltativo).
-
Provvederemo ad aggiornare mensilmente una classifica virtuale per ogni percorso con la prestazione (tempi etc..controllati e verificati) e una classifica finale su chi avrà percorso più km in sei mesi su questi sentieri.
​
46 km 1530 mt D+
​
Il percorso "Cuore Verde Tuscany" è un anello di 46 km, un viaggio nei luoghi simbolo della Valdorcia, attraverso le Terme di Bagno Vignoni, le Rocche di Vignoni Alto e Tentennano, i borghi di Castiglione d'Orcia, San Quirico d'Orcia e Pienza (patrimonio Unesco) le chiese, i cipressi, i luoghi resi famosi dal film "Il Gladiatore", sara' il percorso della 50 km anche parte della "Tuscany Crossing 103 km e 160 km" l'Ultramaratona per eccellenza.
Il percorso è percorribile in ogni momento dell'anno ancha se in caso di pioggia o fango può essere difficoltoso per il terreno argilloso, se viene fatto in autonomia c’è la possibilità di posti di ristoro (bar o negozi) e acqua:
6° km Bagno Vignoni
20° km Pienza
40° km San Quirico d’Orcia
43° km Vignoni alto
​
50 km 1620 mt D+
​
Sarà parte del percorso della 103 km e della 100 miglia e forse di altri eventi Tuscany Autumn ??
Il percorso è tutto all'interno del Comune di Castiglione d'Orcia scende nella valle toccando vari pezzi della via Francigena, passando per Gallina, frazione situata sul 43°parallelo per poi proseguire lungo la parte bassa costeggiando il fiume Orcia, fino ad arrivare a Bagni San Filippo, stazione termale celebre per le sue formazioni calcaree "la balena bianca" e il fosso bianco, da qui si inizia a salire prima dolcemente poi una volta raggiunta Campiglia d'Orcia inizia la salita alla parte più alta della gara nel bosco incantato del Vivo d'Orcia, da qui inizia il ritorno verso Castiglione d'Orcia...il percorso è molto vario tra carrarecce, strade bianche e sentieri.
Percorso sempre percorribile tutto l'anno e se viene fatto in autonomia c’è la possibilità di posti di ristoro e acqua:
12° km Gallina
25° km Bagni San Filippo
30° km Campiglia d’Orcia
37° km Vivo d’Orcia.
31 km 1080 mt D+
​
Parte del percorso della 50 km CDO, si può partire da qualunque dei tre paesi della parte più a sud del Comune di Castiglione d'Orcia: Bagni San Filippo, Campiglia d'Orcia e Vivo d'Orcia. E' certamente la parte più sconosciuta della Valdorcia diversa ma affascinante, sono luoghi ricchi di acque sia calde che fredde che scaturiscano dalle pendici del Monte Amiata. A Bagni San Filippo si trovano acque termali tra le più calde d'Europa che danno vita a formazioni calcaree lungo il "fosso bianco" e danno vita alla celebre "Balena bianca" scultura naturale formatasi negli anni, nei boschi di Vivo d'Orcia invece sgorga una sorgente di acqua fredda che da sempre fornisce acqua potabile fino a Siena, Campigli d'Orcia inolè una vera terrazza sulla valle ma inoltre sono anche luoghi ricchi di storia e cultura.