
TC100K
(103 km 3240 D+)
​
Sabato 18 aprile 2020 ore 5.30
tempo limite 23 ore 4 punti itra

TC53K
(53 km 1550 D+)


INFO PERCORSO
​
Il percorso della 53 km riguarda il settore "Valdorcia Classic" dopo il via passa alla Rocca di Tentennano (il vostro faro per tutta la gara)si attraversa Rocca d'Orcia e si scende ad attraversare il fiume Orcia per arrivare all'antica stazione termale Bagno Vignoni celebre per la sua vasca al centro del borgo, si sale alla Rocca di Vignoni Alto e si raggiunge San Quirico d'Orcia borgo ricco di storia posto sulla Via Francigena dove fu incoronato Imperatore del Sacro Impero Federico Barbarossa, si attraverseranno le terre rese famose dal film "Il gladiatore" con i suoi Campi Elisi e la chiesa della Madonna di Vitaleta, per raggiungere Pienza, La città ideale voluta da Papa Pio II oggi patrimonio UNESCO, ancora colline e si arriva a Monticchiello, paese ricco di storia e celebre ultimamente per il suo "Teatro Povero" dove recitano tutti gli abitanti, si scende lungo la Via Agogna dove si gode una vista a 360° della Valdorcia, si guada ildi nuovo il Fiume e si arriva a Gallina (2^ base vita) e a questo punto ci dirigiamo verso l'arrivo anche se non mancherà l'ultima salita che vi porterà all'arrivo a Castiglione d'Orcia.
Ricordatevi che la vostra condotta di gara dipende esclusivamente da VOI, il percorso è tracciato ma è consigliabile avere la traccia gps o scaricare la mappa.
SEGNALETICA
Nella 53 km dovrete seguire le frecce su sfondo giallo e fettucce catarinfrangenti.
Ristori e cancelli orari
(gli orari di chiusura cancelli sono considerati in uscita )
NB il km dei luoghi può essere approssimativo
km 15 Vitaleta (RISTORO)
km 28 Monticchiello (RISTORO)
km 44 Gallina (RISTORO cancello orario ore 14.00
km 50 Punto Acqua
TEMPO MASSIMO GARA ORE 10
​
MATERIALE OBBLIGATORIO
​
-
zaino idrico o doppia borraccia con riserva idrica 1 litro
-
bicchiere o tazza personale
-
scorta alimentare: barrette energetiche o equivalenti.
-
giacca anti-vento impermeabile
-
telo d'emergenza
-
fischietto
-
telefono cellulare carico acceso
-
certificato medico agonistico obbligatorio
E' fortemente consigliato l’utilizzo del seguente materiale:
​
-
cappello o bandana
-
crema solare
-
lampada frontale
-
scarpe da trail
-
benda elastica


INFO PERCORSO
​
Il percorso della 53 km riguarda il settore "Valdorcia Classic" dopo il via passa alla Rocca di Tentennano (il vostro faro per tutta la gara)si attraversa Rocca d'Orcia e si scende ad attraversare il fiume Orcia per arrivare all'antica stazione termale Bagno Vignoni celebre per la sua vasca al centro del borgo, si sale alla Rocca di Vignoni Alto e si raggiunge San Quirico d'Orcia borgo ricco di storia posto sulla Via Francigena dove fu incoronato Imperatore del Sacro Impero Federico Barbarossa, si attraverseranno le terre rese famose dal film "Il gladiatore" con i suoi Campi Elisi e la chiesa della Madonna di Vitaleta, per raggiungere Pienza, La città ideale voluta da Papa Pio II oggi patrimonio UNESCO, ancora colline e si arriva a Monticchiello, paese ricco di storia e celebre ultimamente per il suo "Teatro Povero" dove recitano tutti gli abitanti, si scende lungo la Via Agogna dove si gode una vista a 360° della Valdorcia, si guada ildi nuovo il Fiume e si arriva a Gallina (2^ base vita) e a questo punto ci dirigiamo verso l'arrivo anche se non mancherà l'ultima salita che vi porterà all'arrivo a Castiglione d'Orcia.
Ricordatevi che la vostra condotta di gara dipende esclusivamente da VOI, il percorso è tracciato ma è consigliabile avere la traccia gps o scaricare la mappa.
SEGNALETICA
Nella 53 km dovrete seguire le frecce su sfondo giallo e fettucce catarinfrangenti.
Ristori e cancelli orari
(gli orari di chiusura cancelli sono considerati in uscita )
NB il km dei luoghi può essere approssimativo
km 15 Vitaleta (RISTORO)
km 28 Monticchiello (RISTORO)
km 44 Gallina (RISTORO cancello orario ore 14.00
km 50 Punto Acqua
TEMPO MASSIMO GARA ORE 10
​
MATERIALE OBBLIGATORIO
​
-
zaino idrico o doppia borraccia con riserva idrica 1 litro
-
bicchiere o tazza personale
-
scorta alimentare: barrette energetiche o equivalenti.
-
giacca anti-vento impermeabile
-
telo d'emergenza
-
fischietto
-
telefono cellulare carico acceso
-
certificato medico agonistico obbligatorio
E' fortemente consigliato l’utilizzo del seguente materiale:
​
-
cappello o bandana
-
crema solare
-
lampada frontale
-
scarpe da trail
-
benda elastica