
TC100K
(103 km 3240 D+)
​
Sabato 18 aprile 2020 ore 5.30
tempo limite 23 ore 4 punti itra

CASTIGLIONE D'ORCIA (SI) XIII edizione 17/18 aprile 2026

come nasce la Tuscany Crossing?
L'idea della Tuscany Crossing nasce nel 2012 da due organizzatori e praticanti del Trail Running, disciplina quasi sconosciuta in Toscana e così che Aurelio Michelangeli propone a Roberto Amaddii che aveva iniziato ad organizzare eventi nella zona di organizzare le prima 100 km in Toscana e quale miglior territorio può essere se non la Val d'Orcia, parco patrimonio UNESCO dal 2004. Così parte la grande sfida Roberto conoscitore del territorio essendoci nato e vissuto inizia a percorrere e tracciare i percorsi, la location viene scelta a Castiglione d'Orcia luogo centrale della Valdorcia che con la sua Rocca diventerà il simbolo della gara..
​
Il nostro scopo era creare un evento del territorio
Già da subito a Castiglione d'Orcia si percepisce la voglia di un popolo che sposa da subito l'idea di creare un evento importante, l'organizzazione è quasi a livello familiare ma la volontà e la passione non mancano.
L'obiettivo principale è quello di creare un senso di orgoglio e appartenenza nella comunità locale, promuovere la consapevolezza delle tradizioni locali e incoraggiare una forma di turismo sportivo responsabile. Un evento che non solo celebra lo sport e il trail running ma anche il patrimonio culturale unico della zona, e che possa contribuire alla crescita dell'economia locale attraverso la promozione di imprese e turismo.
Un evento che dimostra come la passione delle persone che vivono in un territorio può trasformarsi in un'opportunità per condividere attraverso lo sport e la cultura locale, promuovendo lo sviluppo sostenibile di un territorio.
Da sempre il compito di Roberto Amaddii è stato quello di trovare e coordinare persone, gruppi associazioni che avessero un obbiettivo comune: la volontà di far conoscere la Valdorcia, il territorio, le tradizioni locali attraverso le lunghe distanze. Il trail running offre l'opportunità di esplorare bellissimi ambienti naturali, come boschi, montagne, sentieri escursionistici e paesaggi mozzafiato e la Valdorcia in Toscana è il territorio più completo che ci può essere dove è facile scoprire quanto sia gratificante correre in questi scenari.
Anno dopo anno il comitato organizzatore è cresciuto con entusiasmo e passione, lo zoccolo duro formato dalla comunità di Castiglione d'Orcia è aumentato coinvolgendo anche le associazioni dei paesi limitrofi, sono quattro i comuni coinvolti e ben 14 i borghi attraversati che contribuiscono con i loro ristori alla riuscita di evento che nel tempo è cresciuto.
Nel corso di queste edizioni le idee non si sono fermate, nuove proposte venute da Roberto Amaddii sono state avvallate da tutto il territorio e sono nate nuove sfide che hanno contribuito alla crescita dell'interesse e dei partecipanti.
​​
Gravel Running: la nuova frontiera della corsa libera
​
Perché la Tuscany Crossing è la gara icona di questa disciplina?
​
Negli ultimi anni si sente sempre più spesso parlare di gravel running, una nuova declinazione della corsa che sta conquistando atleti e appassionati di outdoor in tutta Italia.
Ma cosa si intende esattamente per gravel running? E perché la Tuscany Crossing, nel cuore della Val d’Orcia, è diventata il simbolo di questa nuova filosofia del movimento?
​
Cos’è il gravel running?
​
Il termine gravel — letteralmente “ghiaia” — nasce nel mondo del ciclismo, dove indica le bici pensate per percorrere strade bianche, sterrate e sentieri naturali.
Trasferito nel mondo del running, il concetto mantiene la stessa essenza: correre fuori dall’asfalto, su terreni misti, dove la corsa incontra l’avventura.
Il gravel running è quindi libertà e scoperta, un modo per tornare a contatto con la natura, per riscoprire il piacere di muoversi su percorsi autentici, lontani dal traffico e dal rumore.
Non si tratta solo di una nuova disciplina sportiva, ma di una filosofia del correre: più lenta, più consapevole, più connessa ai luoghi e alle emozioni.
​
Le strade bianche: il cuore del gravel
​
La magia del gravel running è tutta qui: nelle strade bianche che attraversano borghi, colline e campagne, regalando quella sensazione unica di viaggio nel tempo e nello spazio.
Sono percorsi che uniscono tradizione e natura, ideali per chi cerca la sfida fisica ma anche il piacere dell’esperienza.
In Italia, le strade bianche più iconiche si trovano in Toscana — un territorio che da sempre incarna l’essenza del gravel. E proprio qui, tra le colline e i cipressi della Val d’Orcia, prende vita l’evento che meglio rappresenta questa filosofia: la Tuscany Crossing.
​
Tuscany Crossing: la corsa che racconta la Toscana
​
Giunta alla sua XIII edizione, la Tuscany Crossing è ormai una leggenda nel panorama del trail e dell’ultrarunning.
Ma con la nascita del Gravel Running, l’evento diventa anche il punto di riferimento del movimento gravel in Italia.
Il suo percorso attraversa i paesaggi più suggestivi della Val d’Orcia — da Castiglione d’Orcia a Pienza, da Montalcino a San Quirico — unendo sport, natura e cultura in un’esperienza totale.
Qui non si corre solo per il cronometro: si corre per vivere la Toscana vera, per respirare la polvere, per ascoltare il proprio passo nel silenzio dei campi.
La Tuscany Crossing non è una gara qualunque.
È una storia che si scrive con i piedi, un viaggio interiore e collettivo allo stesso tempo.
Ecco perché è diventata la gara icona del gravel running: perché racchiude in sé tutto ciò che questa disciplina rappresenta — libertà, autenticità, scoperta.
​
Il futuro del gravel running
​
Il successo del gravel running non è una moda passeggera.
È la risposta di un nuovo modo di vivere lo sport, più sostenibile e più umano.
Sempre più runner scelgono percorsi naturali, meno competitivi e più esperienziali, dove il valore non è la velocità, ma il viaggio.
E la Tuscany Crossing è pronta a guidare questa evoluzione.
Perché in Toscana, sulle strade bianche della Val d’Orcia, ogni passo racconta un’emozione, ogni gara diventa un racconto, ogni atleta scrive la sua avventura.
​
​

Gli organizzatori
ASD SIENARUNNERS
L'ASD Siena Runners è un'associazione sportiva dilettantistica con sede a Siena, Italia. Fondata da appassionati di trail running e podismo, l'associazione si distingue per l'organizzazione di eventi sportivi di alto livello, tra cui la rinomata "Tuscany Crossing", "Le mura di Siena" e la "Pasqua Ecotrail".
Oltre all'organizzazione di eventi, l'ASD Siena Runners promuove la cultura del trail running attraverso la partecipazione a gare nazionali e internazionali, come evidenziato dai risultati dei suoi membri in eventi come il Trail delle Valli Etrusche e la Chianti Ultra Trail, Brunello Crossing e altre.
L'associazione è anche attivamente coinvolta nella comunità locale, collaborando con istituzioni e altre realtà per promuovere valori come la sostenibilità ambientale, la cultura del volontariato e la valorizzazione del territorio
PRO LOCO CASTIGLIONE D'ORCIA
La Pro Loco di Castiglione d'Orcia è un'associazione di volontariato che opera dal 1965 con l'obiettivo di valorizzare le tradizioni, la cultura e la gastronomia del paese e della Val d'Orcia. Situata in Viale Marconi 13, è un punto di riferimento per residenti e visitatori, offrendo informazioni turistiche e supporto all'organizzazione di eventi locali tra cui la "Sagra del Crostino"che celebra i piatti tipici locali con musica, spettacoli e giochi popolari, ma importante è soprattutto la collaborazione con le altre realtà locali come la Polisportiva Castiglione d'Orcia da sempre parte attiva e collaboratrice dell'evento.
DOVE SIAMO
Tuscany Crossing
Pro Loco Castiglione d'Orcia
Viale G.Marconi, 13
53023 Castiglione d'Orcia (SI)
​
AEROPORTI PIU' VICINI
AEREOPORTO FIRENZE PERETOLA (km 130)
AEREOPORTO DI PISA (km 169)
AEROPORTO DI ROMA FIUMICINO (km 222)
AEROPORTO DI ROMA CIAMPINO (km 204)
​​
IN AUTO PROVENIENZA SUD: uscita Chiusi - Chianciano Terme (A1). Proseguire in direzione Chianciano Terme, poi in direzione Monte Amiata. Una volta arrivati all'incrocio SS2 - Cassia, proseguire in direzione Castiglione d'Orcia - Bagno Vignoni. Lasciare la SS2 seguendo le indicazioni per Castiglione d'Orcia. DAL NORD: uscita Firenze Certosa - Impruneta (A1). Prendere la superstrada in direzione Siena, uscire Siena sud in direzione Roma sulla SS2 Cassia. Lasciare la SS2 seguendo le indicazioni per Castiglione d'Orcia. IN TRENO Le ferrovie sono le più popolari: Ligne Sienne BuonconventoBuonconvento può essere preso in autobus in direzione Castiglione d'Orcia. Per gli orari, consultare il sito http://www.at-bus.itChiusi - Chianciano Terme, quindi prendere l'autobus in direzione Castiglione d'Orcia. Per gli orari, consultare il sito http://www.at-bus.itBUSDepuis Siena, per gli orari, consultare il sito http://www.at-bus.it e consultare gli orari delle linee
Tuscany Crossing
c/o Sienarunners
Via Don Minzoni, 45
53100 Siena (SI)
​
CARTA DI CREDITO
​
PAY PAL
PER I VOSTRI PAGAMENTI
Iban: IT98N0707514204000000092011
Swift: ICRAITRRTV0
Banca Centro - Credito Cooperativo Toscana - Umbria
Filiale: Siena, Viale Sardegna
​ beneficiario ASD Sienarunners (indicare causale)
​
​
​
​




